Serale
PERCORSI ISTRUZIONE PER ADULTI- PERCORSI DI II LIVELLO A.S. 2018-19
Mod.-27-D-ISCRIZIONE-AL-PERCORSO-DI-II-LIVELLO-C.-SERALE
Orario percorso di II livello 2017-18
-
- PROGRAMMI BIENNIO indirizzo socio sanitario
PRESENTAZIONE PERCORSO DI II LIVELLO IND. SOCIO SANITARIO AGLI STUDENTI
a.s.2016.2017
- CARATTERISTICHE GENERALI DEL CORSO
Il nuovo Percorso di II Livello si configura come un corso serale finalizzato al conseguimento di un diploma che presenta una struttura significativamente diversa dal corrispondente corso diurno, ciò allo scopo di permettere un’ offerta formativa fruibile per gli adulti o per i giovani che scelgono la formazione della sera.
Il corso serale si sviluppa in orari non lavorativi ed è basato sulla flessibilità, sulla personalizzazione dei percorsi, sul riconoscimento di crediti e sul sostegno all’apprendimento: è un progetto completamente nuovo rispondente alle esigenze degli adulti in apprendimento.
Gli aspetti più significativi sono:
- Riduzione dell’orario settimanale di lezione: 23 ore
- Riconoscimento di crediti formativi e professionali;
- Adozione di percorsi didattici che valorizzano le esperienze culturali e professionali degli studenti;
- Organizzazione delle attività didattiche secondo una logica modulare;
- Flessibilità dei percorsi formativi – Formazione di gruppi di livello
2- RICONOSCIMENTO CREDITI
Per facilitare l’inserimento scolastico dei corsisti, il percorso formativo terrà conto degli studi precedenti e delle esperienze lavorative effettuate dal corsista.
Le eventuali esperienze lavorative o scolastiche, coerenti con l’indirizzo di studio, se certificate, potranno essere considerate come CREDITI.
I crediti costituiscono il riconoscimento di competenze già possedute dagli studenti e acquisite a seguito di:
- Studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in istituti statali o paritari ad esempio idoneità alla classe successiva di un indirizzo di studi, diplomi di qualifica (crediti formali).
- Esperienze maturate in ambito lavorativo, in autoformazione o a seguito di competenze certificate conseguite presso centri di formazione professionale (crediti informali).
Il loro riconoscimento è automatico nelle prima ipotesi, mentre nella seconda occorre una valutazione caso per caso.
I crediti riconosciuti esonerano lo studente dal conseguimento dei moduli delle corrispondenti discipline; quindi, il percorso didattico può essere abbreviato considerevolmente.
3- TUTOR DI CORSO
Il tutor ha il compito di assistere i corsisti nell’organizzazione del percorso, studiandone assieme la personalizzazione. Interviene per sostenere lo studente nel superamento di eventuali difficoltà di interazione e nella soluzione di problemi emersi sia di ordine organizzativo che didattico.
Organizzazione
- Attività di accoglienza 3/10/2016 – 29/10/2016
colloqui orientativi che favoriscono la conoscenza dell’organizzazione e delle opportunità formative
test di ingresso sulle competenze linguistiche, logico-matematiche e professionali in possesso degli studenti. La definizione del test viene fatta dai docenti di ciascun livello per aree: linguistica, scientifico-matematica, professionale; l’esito dei test determina:
- L’individuazione dei debiti da superare con corsi di recupero da svolgersi nel primo periodo didattico
- L’individuazione/valutazione/attestazione dei crediti
Al termine del periodo di accoglienza, definizione del Piano formativo Personalizzato
- Primo periodo (fino alla conclusione del 1° quadrimestre) 03/02/2017– Svolgimento del programma
- Secondo periodo (fino al 3/03/2017) Corsi di recupero e/o potenziamento
- Terzo periodo ( fino alla fine di maggio 2017) Svolgimento del programma
- Quarto periodo. Si sviluppa nelle ultime tre settimane dell’anno scolastico e prevede corsi di recupero e valutazione – fine anno scolastico 17 giugno 2017
Attivazione II periodo didattico – IV anno
Corso di studi generale
Attività e insegnamenti dell’area generale comuni agli indirizzi dei settori:
“Servizi” e “Industria e artigianato”
QUADRO ORARIO
Assi culturali | Cl. Conc. | Discipline | Ore | ||||||
Primo periodo | Secondo periodo | Terzo periodo didattico | |||||||
I | II | III | IV | ||||||
Asse dei linguaggi | 50/A | Lingua e letteratura italiana | 99 | 99 | 198 | 99 | 99 | 198 | 99 |
346/A | Lingua inglese | 66 | 66 | 132 | 66 | 66 | 132 | 66 | |
Asse storico sociale economico | 50/A | Storia | 99 | 99 | 66 | 66 | 132 | 66 | |
19/A | Diritto ed economia | 66 | 66 | ||||||
Asse matematico | 47/A-48/A-49/A | Matematica | 99 | 99 | 198 | 99 | 99 | 198 | 99 |
Asse scientifico tecnologico | 60/A | Scienze integrate | 99 | 99 | |||||
Religione cattolica o attività alternative | |||||||||
Totale ore di attività e insegnamenti generali | 825 | 693 | 369 | ||||||
Totale ore di attività e insegnamenti di indirizzo | 693 | 825 | 396 | ||||||
Totale complessivo ore | 1518 | 1518 | 759 |
Gli istituti professionali del settore servizi possono provvedere, nel piano dell’offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di altre lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l’utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell’offerta formativa.
B2 Indirizzo “Servizi Socio-sanitari” Attività e insegnamenti obbligatori nell’area di indirizzo Corsi serali- Percorsi di istruzione secondo livello
Quadro orario
Cl. Conc. | Discipline | Ore | ||||||
Primo periodo didattico | Secondo periodo didattico | Terzo periodo didattico | ||||||
I | II | III | IV | |||||
38/A-49/A | Scienze integrate Fisica | 66 | 66 | |||||
12/A-13/A | Scienze integrate Chimica | 66 | 66 | |||||
36A | Scienze umane e sociali | 99 | 99 | 198 | ||||
45C | * di cui in compresenza | 33 | 33 | 66 | ||||
24A-25A | Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche | 66 | 66 | |||||
45C | * di cui in compresenza | 33 | 33 | |||||
31A | Educazione Musicale | 66 | 66 | |||||
45/C | * di cui in compresenza | 33 | 33 | |||||
45/C | Metodologie operative** | 99 | 99 | 66 | 66 | |||
46/A | Seconda lingua straniera | 66 | 66 | 132 | 66 | 66 | 132 | 66 |
40/A | Igiene e cultura medico sanitaria | 99 | 99 | 198 | 99 | |||
36/A | Psicologia generale e applicata | 99 | 132 | 231 | 99 | |||
19/A | Diritto e legislazione socio sanitaria | 66 | 66 | 132 | 66 | |||
17/A | Tecnica amministrativa ed economia sociale | 66 | 66 | 66 | ||||
Totale ore di indirizzo | 693 | 825 | 396 | |||||
45C | * di cui in compresenza | 132 |
*L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico pratici.
Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
**Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.
NB. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.