Comunicazioni esterne
Albo on line: Comunicazioni esterne
ACCESSO AI CORSI DI LAUREA a “numero programmato locale” a.s. 2018/19
Per l’a.a. 2018/19 l’Università degli Studi di Perugia ha previsto il numero programmato per i seguenti corsi di laurea:
- Farmacia;
- Chimica e tecnologia farmaceutiche;
- Scienze Biologiche;
- Biotecnologie;
- Scienze motorie e sportive;
- Filosofia e Scienze tecniche psicologiche.
La principale novità rispetto agli anni precedenti è rappresentata dalla possibilità di manifestare l’interesse all’immatricolazione in due sessioni: una sessione primaverile; una sessione estiva.
Possono partecipare alla sessione primaverile anche coloro che sono in procinto di conseguire il diploma di scuola secondaria superiore nell’a.s. 2017-18. Per tale sessione l’eventuale prova selettiva potrà essere sostenuta, oltre che nella sede di Perugia, anche a Milano e Bari. Il termine di presentazione delle domande di immatricolazione relative alla sessione primaverile è previsto per il 26 marzo 2018 e, qualora risulti necessario assegnare i posti tramite test di accesso, quest’ultimi si svolgeranno dal 18 al 23 aprile 2018. Tutte le procedure , ai termini e alle modalità di accesso ai corsi verranno pubblicate alla pagina https://www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative/accesso-corsi-numero-programmato/corsi-di-laurea?anno=2018 in cui saranno presenti anche dei tutorial per agevolare i candidati nelle varie fasi della procedura di accesso ai corsi.
contatti: Dott.ssa Catia Dorilli tel. 075 5856655 catia.dorilli@unipg.it e il Dott. Biagio Cozza tel. 075 5856693 biagio.cozza@unipg.it
Open Day Università degli Studi della Tuscia
Il giorno 15 marzo 2018, a partire dalle ore 8.30, l'Università della Tuscia (Viterbo) accoglierà, nel Complesso monumentale di Santa Maria in Gradi, gli studenti delle scuole secondarie superiori e tutti coloro che fossero interessati a conoscere da l'Università degli studi della Tuscia. Sarà una giornata dedicata alla presentazione dei corsi di studio, degli sbocchi occupazionali, dei servizi offerti agli studenti e di altro ancora in un confronto diretto con i docenti, i tutor e il personale dell’Ateneo. Il Dipartimento di Scienze Agrarie e forestali, DAFNE, sarà presente per illustrare la propria offerta formativa e per fornire ogni possibile informazione agli interessati.
Lettera del Direttore del DAFNE, prof. NicolaLacetera
Guida dello Studente DAFNE riferita al corrente anno accademico
Alma Orienta – Giornate dell’Orientamento
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è lieta di invitare le studentesse e gli studenti che frequentano il quarto e quinto anno degli istituti superiori, alla manifestazione Alma Orienta – Giornate dell’Orientamento che si terrà nei giorni 20 e 21 febbraio 2018 presso la Fiera di Bologna dalle ore 8:30 alle ore 16:00.
Tutte le undici Scuole dell’Ateneo saranno presenti con stand informativi e terranno conferenze per presentare la loro offerta formativa e le modalità di accesso ai corsi relative all’A.A. 2018/19.
Maggiori informazioni sul sito dell’evento:https://eventi.unibo.it/giornateorientamento
Si ricorda che per partecipare è obbligatorio effettuare una registrazione individuale, sia per gli studenti che per i docenti accompagnatori.
Per raggiungere la Manifestazione è possibile fruire di un bus navetta gratuito che dalla stazione porterà le studentesse e gli studenti fino alla Fiera di Bologna e viceversa: tutte le informazioni nella sezione “Come arrivare”:https://eventi.unibo.it/giornateorientamento/come-arrivare-a-bologna-fiere
Si segnala la pagina Facebook Alma Orienta, che raccoglie tutte le informazioni utili all’orientamento delle studentesse e degli studenti: https://www.facebook.com/almaorientaunibo
Young International Forum 2017 e Convegno "Prospettive occupazionali per i giovani, la scuola avvia al lavoro"
*Young International Forum – OrientaRoma* che si terrà dal* 4 al 6 ottobre* p.v. a Roma presso l’*Ex Mattatoio del Testaccio*. La manifestazione è rivolta agli studenti di *quarte e quinte classi *degli istituti di Istruzione Superiore di secondo grado. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti utili alla costruzione del loro progetto di vita formativo/professionale. Le attività previste saranno: - AREA WORKSHOP, ORIENTAMENTO E ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO - AREA INTERNAZIONALIZZAZIONE – LIKEFOGG - AREA TUTOR DI ORIENTAMENTO - AREA TEST ATTITUDINALI - AREA ESPOSITIVA
www.younginternationalforum.com
SALONE DELLO STUDENTE DI ROMA - 8/9/10 NOVEMBRE 2017 presso la Fiera di Roma (ore 9.00 - 14.00)
L’evento, organizzato da Campus Editori, è la principale manifestazione italiana di orientamento universitario e offre ai giovani strumenti e metodologie per facilitare la scelta post-diploma.Al Salone saranno presenti aree dedicate rispettivamente a:
- Università: con la presenza dei più importanti Atenei per chi vuole proseguire la formazione universitaria con un percorso di studi classico;
- Accademie ed Istituti di Formazione Professionale: per coloro che sono orientati ad una formazione più tecnica, volta a velocizzare l’ingresso nel mondo del lavoro;
- Istituzioni: per illustrare e promuovere le numerose attività promosse dalle Istituzioni nazionali e locali per i giovani
APERTURA BANDI per partecipare alle selezioni dei corsi di ITS Umbria biennio 2017-19 che prenderanno avvio in autunno. > Le iscrizioni, il cui termine è fissato per il 2 ottobre, possono essere effettuate accedendo al sito www.itsumbria.it o tramite il link http://iscrizioni.itsumbria.it/. > L’offerta formativa per il nuovo biennio 2017-19 vede l’attivazione di 5 corsi: tre con sede a Perugia (Meccatronica, Sistema Casa e Internazionalizzazione) e due con sede a Terni (Meccatronica e Biotecnologie). OPEN DAY: Terni, 14 settembre, ore 16,30, Via Piazza della Repubblica 1 (Biblioteca comunale); Foligno, 20 settembre, ore 16,00, Via A. Vici 28, Loc. La Paciana (Auditorium Sviluppumbria) > Città di Castello, 25 settembre, ore 17,00, Via San Bartolomeo 7 (Sede Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello).
I.I.S. Classico e Artistico di Terni: Corsi di dizione “Tanto per dire…” rivolto a tutti gli studenti e ai cittadini interessati:
- www.generazioniconnesse.it Circolare prot. n. 5714 del 15 luglio 2016
- 22 giugno 2016 Concorsi per titoli per l’inclusione o l’aggiornamento del punteggio nelle graduatorie permanenti di cui all’art.554 del D.L.vo 297/94. Pubblicazione Graduatorie Provvisorie – Personale ATA.
- FIOM in piazza: 115 anni di storia
- Concorso arma dei carabinieri: è stato pubblicato il bando di concorso per l’arruolamento di 1096 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale che, per la prima volta, è aperto anche ai civili.
Al concorso possono partecipare i cittadini italiani che abbiano compiuto il diciassettesimo anno di età e non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda indicato cioè che siano nati nel periodo 20 giugno 1999 – 20 giugno 1990 estremi compresi. Il limite massimo d’età è elevato a ventotto anni per coloro che hanno già prestato servizio militare (nati nel periodo dal 20 giugno 1988 al 20 giugno 1990, estremi compresi).
www.studiaonline.net può certificare le conoscenze linguistiche e informatiche dei vostri allievi con i programmi di Certificazione, riconosciuti MIUR, BULATS ed EIPASS a partire da €60 + i.v.a. organizzando, qualora siano rispettati i requisiti minimi, sessioni d’esame nelle vostre sedi didattiche.
Il titolo EIPASS è valutato sino a un max di 4 punti, in riferimento alla categoria di appartenenza, per la graduatoria finale. (vedi pagina 17 del bando).
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 20 Giugno 2016.
In allegato una scheda di tutte le certificazioni che www.studiaonline.net
- Concorso docenti – riapertura termini candidature commissioni
- Giornata della memoria 20 Febbraio
- Ciclo di incontri di formazione da parte della Commissione per l’educazione (CRESU) della Conferenza Episcopale Umbra. Annarita Caponera coordinatrice CRESU Allegati invito ai dirigenti_ciclo incontri CRESU; Locandina_Light